L’insediamento protostorico di Sorgenti della Nova si trova nel comune di Farnese, al confine con il territorio di Pitigliano. Il sito si raggiunge dalla strada provinciale 25 Pitigliano-Farnese, deviando a sinistra per una strada sterrata poco prima di raggiungere la selva del Lamone.
L’abitato protostorico di Sorgenti della Nova è un tipico insediamento di altura, naturalmente difeso, posto tra due fossi confluenti (quello della Varlenza e quello della Porcareccia), nei pressi della sorgente della Nova, da cui prende il nome.
Su questo promontorio, lungo terrazzamenti artificiali, realizzati in antico, si sviluppò un centro protourbano risalente all'Età del Bronzo Finale (XII-X sec, a,C.).
La popolazione protovillanoviana che abitava questo centro presentava forme embrionali di organizzazione, con una distinzione tra ceti egemoni e subalterni.
Alla fine del X sec. a.C. l'abitato venne abbandonato. Sembra che gran parte della popolazione di questo e di altri insediamenti coevi si sia concentrata in un'inica sede di maggiori dimensioni, che viene generalmente identificata con l'area della città di Vulci.
Le pareti scoscese dello sperone fungevano da confine, naturalmente fortificato, ad un insediamento esteso per circa 15 ettari e formato da abitazioni in grotte ricavate artificialmente nel tufo e da capanne con fondazione più o meno incassata nella roccia e pareti realizzate in legno e paglia.
Non conosciamo il numero complessivo delle abitazioni e quello degli abitanti, che comunque era probabilmente superiore al migliaio.
In tutta l'area, le abitazioni e le strutture di uso comune erano a ridoso le une alle altre, cosicché nesuno spazio era utilizzabile per la produzione primaria (agricoltura ed allevamento), che veniva espletata nel territorio circostante.
Non è stato, fino ad oggi, individuato un ambiente con le caratteristiche di una sede di potere; ma sicuramente un abitato di questo tipo doveva aver avuto un riferimento del genere e una struttura o uno spazio all'aperto per le riunioni e per le ceriminie relative al culto.
Gli scavi del sito di Sorgenti della Nova proseguono dal 1976 sotto la dirazione della professoressa Nuccia Negroni Catacchio dell'Università degli Studi di Milano.
Le indagini archeologiche hanno evidenziato numerose abitazioni scavate nella roccia, basamenti di capanne, un'area cultuale, opere idriche, forni per la cottura dei cibi e vari oggetti d’uso come asce, pesi per telai e molti manufatti in ceramica.
Abbandonato nel X sec. a.C. il sito di Sorgenti della Nova tornò ad essere abitato nel Medioevo: sulla sommità della rupe tufacea si innalzano ancora imponenti i resti di una Rocca, di probabile origine longobarda, vicino alla quale gli scavi hanno riportato alla luce i ruderi di una chiesa del XII secolo con cimitero ed alcune abitazioni in grotta.
L’abitato delle Sorgenti della Nova, oltre alla straordinaria importanza storico - archeologica, rappresenta un luogo di incontaminata bellezza naturalistica, una vera e propria oasi dove aironi, poiane, istrici e altre specie faunistiche rare e protette vivono in perfetta simbiosi con l’ambiente da migliaia di anni.
Testo tratto dal libro "Pitigliano - Alla scoperta della città e del suo territorio", Angelo Biondi e Franco Dominici, Edizioni Effigi, Arcidosso, 2013 e dalla cartellonistica del sito.
Fotografie di Luca Bececco e Walter Fioramonti.
Il testo di questa scheda è coperto da Copyright e ne è quindi vietata la copia, la riproduzione anche parziale o l'utilizzo con qualsiasi mezzo.
Tutte le immagini, se non diversamente indicato, sono di proprietà dell'autore e coperte da copyright.