Tomba del duce

Coordinate: 42.86923 N, 10.98304 E
Vetulonia

La tomba del Duce fu scoperta da Isidoro Falchi il 6 di aprile del 1886 sulla parte più elevata di Poggio al Bello che "non offriva a primo aspetto nessun segno certo di tombe" ma che Falchi, per la posizione "amena e ridente" e la "pratica acquisita" sospettò sin da subito "riserbato a tombe più sontuose".
In effetti la tomba del Duce, una tomba a Circolo del periodo Orientalizzante (terzo quarto del VII secolo a.C.) fu allora definita "la tomba più ricca tra tutte quelle finora scoperte nella necropoli vetuloniese". "L'abbondante suppellettile era disposta in 5 gruppi separati fra loro" e, in particolare, comprendeva il ricchissimo corredo del Principe etrusco Raku Kakanas, inclusa l'urna cineraria, un' arca in bronzo foderata in lamina d'argento opera probabilmente di artigiani siriani operanti a Cerveteri.
Il tipo di sepoltura a Circolo e i ricchi corredi rinvenuti a Poggio al Bello ci ricordano le necropoli orientalizzanti della Banditella e di Perazzeta alla Marsiliana d'Albegna.

Documentazione fotografica

tomba
Area Archeologica di Vetulonia. Tomba del Duce: Particolare della lamina d'argento che foderava l'urna di brozo [2]
tomba
Area Archeologica di Vetulonia. Tomba del Duce [3]
tomba
Area Archeologica di Vetulonia. Tomba del Duce; Navicella nuragica trovata nella tomba [4]

Link consigliati

ACADEMIA.edu NUOVE RIFLESSIONI SULLA TOMBA DEL DUCE DI VETULONIA di Giovanna Mandara e Simona Rafanelli.
Nota: Per la visualizzazione ottimale delle pubblicazioni di ACADEMIA.edu bisogna registrarsi (la registrazione è gratuita)

Fonti

Testo di Progetto Heba onlus

Fotografie di Opaxir [1], di Sailko, CC BY 3.0, [2] , di Sailko, CC BY 3.0, [3] e di Sailko CC BY 3.0, [4]

Copyright

Il testo di questa scheda è coperto da Copyright e ne è quindi vietata la copia, la riproduzione anche parziale o l'utilizzo con qualsiasi mezzo.
Tutte le immagini, se non diversamente indicato, sono di proprietà dell'autore e coperte da copyright.